Environmental Modelling

Linea di ricerca: modelli predittivi per il monitoraggio ambientale

I PEMS (predictive emissions monitoring system) sono strumenti di monitoraggio delle emissioni basati su modelli di calcolo previsionali. I PEMS costituiscono la frontiera tecnologica per il monitoraggio ambientale in quanto consentono di superare le centraline di monitoraggio in continuo (CEMS) attualmente utilizzate e che pongono problemi di costi e di affidabilità di funzionamento. Un grande interesse per lo sviluppo dei PEMS è stato dimostrato dalla industria petrolifera e dai grandi impianti di processo.

I PEMS sono sistemi integrati HW e SW che, sulla base di misure real-time dei parametri di processo ed ambientali determinano i valori di emissione. L’applicazione di tali sistemi da parte delle più avanzate agenzie ambientali (U.S.E.P.A.) ha dimostrato che l’accuratezza di tali sistemi risulta comparabile con i CEMS.

I principali vantaggi dei PEMS sono ascrivibili alla possibilità di correlare lo stato del processo con i livelli di emissione al fine di anticipare le azioni correttive evitando sforamenti dei livelli di emissione accettabili.

Linea di ricerca: Analisi di rischio sanitario ed ambientale

Le tecniche di analisi del rischio sanitario costituiscono una frontiera tecnologica per la modellistica e l’ingegneria ambientale. Nuove conoscenze scientifiche, una maggiore sensibilità ambientale di cittadini ed istituzioni, i sempre maggiori vincoli posti dalla normativa ambientale,  impongono una specifica valutazione del rischio sanitario sia in fase di localizzazione di nuovi impianti industriali che in fase di verifica di impianti esistenti.

L’attività di ricerca sul rischio sanitario ed ambientale può consentire alle Istituzioni, alle agenzie ambientali e sanitarie di disporre di modelli predittivi e strumenti affidabili su cui basare i pareri autorizzativi, l’analisi di scenari, per rispondere alle istanze crescenti di tutela della salute della popolazione. Lo sviluppo della modellistica previsionale, unitamente al monitoraggio strumentale, può consentire di innalzare i livelli di protezione dell’ambiente e della salute, individuando il compromesso ottimale tra esigenze produttive e di mercato e istanze ambientali e sociali.

Background