Open Innovation nelle PMI

Nell’attuale contesto macro-economico è fondamentale ripensare il processo di innovazione adottato dalle imprese. L’innovazione aperta o Open Innovation, è un nuovo paradigma con il quale è possibile creare valore facendo ricorso a fonti esterne di generazione delle idee, oltre che a quelle interne, superando, in tal modo, il tradizionale modello chiuso.

La transizione verso un modello Open consente una contaminazione dei progetti di ricerca con idee esterne e conseguente aumento del tasso di successo in tutte le fasi dello sviluppo. Un modello di innovazione aperta e collaborativa comporta una riduzione dei costi di Ricerca e Sviluppo e una riduzione del time-to-market, rendendo economicamente profittevole l’investimento, altrimenti non sostenibile, soprattutto nel caso delle PMI.

L’istituzionalizzazione di un percorso di open innovation da parte di un impresa implica:

  • Networking: sviluppare i canali e relazioni con l’esterno (centri di ricerca, startup, etc.) da cui trarre le informazioni necessarie a incorporare nuove idee (outside-in) o trasferire all’esterno (inside-out) i risultati interni della ricerca. L’azienda deve essere in grado di riconoscere il valore generabile dalla gestione dei canali di comunicazione e dalla R&D, di farlo proprio, e di trasformarlo in nuovi concetti di business.
  • Organizzazione interna: sviluppo di funzioni interne in grado di tradurre le nuove idee in nuovi business concepts applicabili al segmento-mercato in cui opera l’impresa e/o per lo sviluppo di nuovi mercati.
  • Formazione del personale a supporto della innovazione.

La gestione dei processi di open innovation può essere agevolmente realizzata da imprese di grandi dimensioni che dispongono di adeguate risorse umane e capitali. Viceversa, lo sfruttamento consapevole delle opportunità offerte dai processi di open innovation da parte delle piccole imprese, richiede la presenza di un contesto territoriale e socio-economico favorevole, e deve necessariamente transitare attraverso strutture sociali intermedie, in grado di agevolare e accelerare i processi di innovazione. Le strutture sociali intermedie possono indirizzare le PMI verso un nuovo paradigma open:

  • Favorendo partnership inter-aziendali e aggregazioni di impresa finalizzate all’accentramento delle funzioni di sviluppo e separazione per segmento/prodotto dello sfruttamento dei risultati da parte dei partners;
  • Agevolando la costituzione di Startup innovative dedicate alla innovazione aziendale o acquisendo i risultati delle innovazioni prodotte dalle stesse;
  • Sponsorizzando competizioni tra Startup (Call4Ideas), impegnandosi ad investire (direttamente o indirettamente) nelle idee ritenute più promettenti;
  • Promuovendo partnership con istituzioni di ricerca e finalizzate allo sviluppo di nuovi business concepts a partire dai risultati della ricerca di base.

L’innovazione non è una questione tecnologica ma abbraccia uno spettro di azioni organizzative e di cambiamento della cultura aziendale. L’innovazione è una strategy radicata nella cultura aziendale, una visione strategica finalizzata a individuare la domanda latente del mercato, un ponte in equilibrio tra tecnologia è business.

Sostieni i giovani
Sostieni i giovani
Sostieni i giovani
Sostieni il welfare generativo
Sostieni il welfare generativo
Sostieni il welfare generativo
Sostieni la ricerca per l’ambiente
Sostieni la ricerca per l’ambiente
Sostieni la ricerca per l’ambiente
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider